- ASSINFORM - Associazione Italiana per l’Information & Communication Technology, con sede in Milano, via G. Sacchi 7 (di seguito “ASSINFORM”) è l'associazione nazionale, aderente al sistema confindustriale, delle principali aziende di Information & Communication Technology operanti sul mercato italiano. ASSINFORM costituisce il riferimento per le aziende italiane di Information Technology, di ogni dimensione e attività: dai produttori di software, sistemi e apparecchiature, ai fornitori di soluzioni applicative, di reti e servizi, fino ai fornitori di servizi a valore aggiunto e contenuti, connessi all'uso dell'Information Technology;
- Intesa Sanpaolo S.p.A. (di seguito “Intesa Sanpaolo”), con Sede Legale in Torino, Piazza San Carlo 156 e Sede Secondaria in Milano Via Monte di Pietà 8, e le Banche Rete, di seguito indicate, appartenenti al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, rappresentate nella sottoscrizione del presente Accordo dalla Capogruppo (di seguito “Banche Reti”), offrono alle imprese, appartenenti alla Clientela Small Business e al Segmento Imprese, finanziamenti a medio – lungo termine destinati agli investimenti, alla ricerca, allo sviluppo e all’innovazione tecnologica
- Banco di Napoli S.p.A.
- Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo S.p.A.
- Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A.
- Banca dell’Adriatico S.p.A.
- Cassa di Risparmio di Venezia S.p.A.
- Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia S.p.A.
- Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna S.p.A.
- Banca di Credito Sardo S.p.A.
- Banca di Trento e Bolzano S.p.A.
- Banca Cr Firenze S.p.A.
- Cassa di Risparmio di Civitavecchia S.p.A.
- Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia S.p.A.
- Cassa di Risparmio di La Spezia S.p.A.
- Mediocredito Italiano S.p.A., con sede in Milano, via Cernaia 8/10 (di seguito “Mediocredito Italiano”) nella sua attività istituzionale offre a imprese di qualsiasi tipo e dimensione, operanti in Italia o all’estero, prodotti e servizi specifici per investimenti nei settori della ricerca e dell’innovazione, tra cui “NOVA +”, una linea specifica di finanziamenti a medio termine destinati alle imprese che intendono migliorare il proprio livello tecnologico, da realizzare acquistando innovazione sul mercato; innovazione dei sistemi informativi aziendali; innovazione perseguita tramite affidamento a Università, a Istituti del CNR, ENEA, ecc. di commesse per studi, sviluppi e trasferimento di tecnologie innovative;
- Assinform, Intesa Sanpaolo, le Banche Reti suindicate (rappresentate dalla Capogruppo) e Mediocredito Italiano, verranno di seguito congiuntamente definite “le Parti”;
si propongono di
sviluppare ed intensificare ulteriormente i rapporti di collaborazione al fine di rendere più agevole l’accesso al credito da parte delle imprese aderenti/associate ad Assinform (di seguito Associate Assinform) e delle imprese loro clienti (di seguito “Clienti Assinform”), anche mediante l’offerta da parte di Intesa Sanpaolo, delle Banche Reti e/o di Mediocredito Italiano (di seguito congiuntamente definite anche “Contraenti”) di prodotti di finanziamento e di servizi che possano contribuire al soddisfacimento delle esigenze di sviluppo delle Associate Assinform e dei Clienti Assinform.
Tutto ciò premesso, si conviene quanto segue:
Art. 1 - Oggetto dell’accordo-quadro
I Contraenti sono disponibili a mettere a disposizione dei Clienti ASSINFORM servizi e prodotti per supportare le esigenze delle Associate Assinform e dei Clienti Assinform in un mercato in continua evoluzione, quali:
- finanziamenti destinati agli investimenti;
- finanziamenti destinati alla ricerca e sviluppo e all’innovazione tecnologica;
a condizione che le Associate Assinform e Clienti ASSINFORM rispondano ai criteri di affidabilità che ciascun Contraente richiede alla propria clientela. In relazione ai predetti prodotti e servizi, i Contraenti invieranno ad ASSINFORM prospetti di massima contenenti alcune delle principali caratteristiche e condizioni dei finanziamenti che ciascun Contraente è disposto ad offrire alle Associate Assinform e Clienti ASSINFORM.
ASSINFORM prende atto che i prospetti sono attualmente quelli allegati sub. 1) e sub. 1/a) (per INTESA SANPAOLO) e sub . 2) (per MEDIOCREDITO ITALIANO), fermo restando che i Contraenti si riservano comunque la facoltà di modificare in qualsiasi momento le condizioni economiche indicate nei rispettivi allegati, dandone comunicazione ad ASSINFORM stessa.
I Contraenti si rendono infine disponibili a offrire alle Associate Assinform e Clienti ASSINFORM supporto consulenziale sulle opportunità di “Ricerca & Sviluppo” circa:
- l’identificazione di nuovi strumenti di accesso al credito e sistemi di garanzia finalizzati a produrre vantaggi economici alle imprese finanziate;
- consulenza tecnologica e industriale, anche attraverso un team di specialisti che assisteranno le aziende stesse.
Art. 2 – Modalità per beneficiare dell’accordo-quadro
I Clienti Assinform e le Associate Assinform si rivolgeranno alle Filiali di Intesa Sanpaolo e delle Banche Rete del Gruppo Intesa Sanpaolo dove intrattengono o intenderanno intrattenere rapporto di conto, anche facilitato, consegnando la lettera di presentazione a firma dell’azienda aderente/associata Assinform di cui all’allegato sub 3) o a firma Assinform di cui all’allegato sub 3.a). Con riferimento ai servizi ed ai prodotti offerti da MEDIOCREDITO ITALIANO, i rapporti tra quest’ultima e ASSINFORM saranno regolati da apposita convenzione, da perfezionarsi secondo lo schema di cui all’allegato sub 4). Art. 3 – Concessione di Finanziamenti a valere sull’ accordo-quadro
I Contraenti riserveranno alle richieste di finanziamento delle Associate Assinform e dei Clienti Assinform ogni attenzione per la sollecita definizione delle operazioni, fermo restando che la concessione dei finanziamenti è subordinata alla loro insindacabile valutazione con riserva di deliberare il finanziamento nel rispetto della legislazione tempo per tempo vigente in piena libertà ed autonomia. I Contraenti si riservano quindi la facoltà di non accogliere le richieste di finanziamento presentate delle Associate Assinform e dei Clienti Assinform e non assumono alcun obbligo nei confronti delle Associate Assinform e dei Clienti Assinform di concludere i relativi contratti.
I Contraenti cureranno l’istruttoria delle domande di finanziamento a valere sull’accordo in oggetto con l’osservanza dei limiti d’importo e di tutti gli altri limiti posti non soltanto dalla legislazione bancaria pro-tempore vigente ma anche dalla relativa normativa interna e assumeranno l’eventuale delibera di concessione dei finanziamenti con le modalità, i termini ed i limiti determinati a proprio insindacabile giudizio.
Art. 4 - Incontri periodici tra le Parti
Le Parti si impegnano ad effettuare incontri con periodicità almeno quadrimestrale al fine di: - verificare e sviluppare quanto previsto dal presente accordo-quadro; - identificare nuovi strumenti di accesso al credito che facilitino la concessione di finanziamenti e migliori condizioni economiche.
A questi incontri potrà partecipare ogni struttura di tutto il Gruppo Intesa Sanpaolo.
Art. 5 – Modifiche ed integrazioni all’accordo-quadro
Le modifiche e le integrazioni del presente accordo-quadro dovranno essere preventivamente concordate tra le Parti, su semplice richiesta anche di una sola delle stesse, e perfezionate per iscritto.
Art. 6 – Validità dell’accordo-quadro
Il presente accordo-quadro entrerà in vigore dalla data di sottoscrizione del medesimo ed avrà validità a tempo indeterminato fino a quando anche di una sola delle Parti – fatto salvo quanto si dirà più sotto a proposito delle Banche Reti - eserciti la facoltà di recesso dandone comunicazione alle altre mediante raccomandata r.r.. Il recesso diventerà efficace a partire dal sessantesimo giorno successivo alla data della raccomandata con cui lo stesso verrà comunicato alle altre Parti. La facoltà di recesso esercitata da una delle Banche Reti avrà effetto limitatamente al rapporto contrattuale ad essa facente capo. Qualora una o più delle Banche Reti che intervengono alla stipula del presente accordo o che aderissero successivamente al medesimo cessasse/cessassero di far parte del Gruppo Intesa Sanpaolo, il presente accordo si intenderà automaticamente risolto, senza necessità di comunicazione tra le Parti, nei confronti della medesima/delle medesime a far tempo dalla data in cui tale Banca/tali Banche cessi/cessino di appartenere al Gruppo.
Art. 7 – Adesione all’accordo-quadro
Qualora altre Banche appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo e non ricomprese fra quelle citate in premessa, intendano aderire a questo accordo, ne daranno comunicazione alle Parti sottoscrivendo una lettera conforme al testo allegato sub.5). A seguito dell’adesione, tali Banche potranno operare con Assinform, con le modalità previste nel presente accordo per Intesa Sanpaolo ed assumendo gli stessi obblighi e diritti di quest’ultima.
Art. 8 – Legge regolatrice e Foro
Competente Il presente accordo sarà retto ed interpretato secondo la legge italiana. Per ogni controversia tra le parti relativa all’interpretazione ed esecuzione del presente accordo o che sia in qualsiasi modo connessa o derivante da esso e che non possa essere risolta per mutuo accordo tra le parti sarà competente anche il Foro di Milano.
Art. 9 – Pubblicità
Qualsiasi attività di marketing e/o comunicazione pubblicitaria (a titolo esemplificativo e non esaustivo, comunicazioni su brochure, giornali, mass media etc.) implicante l'utilizzo del nome, del logo e/o del marchio di una delle Parti del presente accordo potrà essere effettuata solo con il preventivo consenso scritto della parte interessata.
Art. 10 – Registrazione