
Le competenze digitali sono ormai un fattore strategico per la competitività del nostro sistema socio-economico, ma la consapevolezza della loro importanza è ancora troppo poco diffusa così come poco diffusi sono gli skills nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni, nei cittadini.
Il percorso da seguire diventa quindi duplice: da un lato gli stakeholder istituzionali stanno lavorando per definire gli standard, le normative e le politiche legate all’innovazione e alla formazione. Il secondo percorso è invece una sfida di tipo culturale: occorre diffondere nella collettività la percezione della trasformazione digitale come driver di sviluppo ormai ineludibile.
Le maggiori associazioni dell’ICT, insieme all’Agenzia per l’Italia Digitale, hanno collaborato fianco a fianco anche quest’anno per dare continuità ad un progetto unitario, che pone al centro della riflessione il tema della Cultura Digitale e il suo ruolo nell’ecosistema italiano: questo è il cuore di quanto verrà discusso nel convegno che si terrà il prossimo 15 gennaio a Roma, alle ore 10.00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ai partecipanti verrà consegnata una copia gratuita del volume dell'Osservatorio delle Competenze Digitali 2015.
Programma
10.00 | Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee |
10.30 | Saluto di benvenuto e apertura dei lavori a cura di Antonio Samaritani - Direttore Generale Agenzia per l’Italia Digitale |
10.45 | Trasformazione digitale, competenze e mercato del lavoro (spunti e provocazioni) Francesco Marino - Direttore Responsabile Digitalic |
11.00 | Osservatorio Competenze Digitali 2015: i risultati Giancarlo Capitani - Presidente Netconsulting cube |
11.20 | Tavola Rotonda moderata da Francesco Marino Intervengono: Clara Fresca Fantoni - Presidente Assinter Italia Bruno Lamborghini - Presidente AICA Giorgio Rapari - Presidente Assintel Agostino Santoni - Presidente Assinform |
12.00 | Riconoscimento annuale dell’eccellenza nella scuola. Incontro con gli studenti vincitori di “Scuol@2015” |
12.30 | Intervento di Stefania Giannini* - Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca |
13.00 | Chiusura lavori |
| *E' stata invitata |
La partecipazione al convegno è gratuita ma soggetta a preiscrizione.
Per dare adesione al convegno, si prega di registrarsi online all'evento sul sito Assinform.