La presenza di persone con disabilità in azienda è una realtà che le aziende oggi possono affrontare in modo consapevole e costruttivo per il bene dell’azienda e del benessere di chi vi contribuisce con il lavoro quotidiano.
Inoltre la nostra società è sempre più multietnica, multilingue e multiculturale e le aziende sono sempre più lo specchio di queste pluralità. L’allungamento della vita media e della vita lavorativa hanno inoltre portato ad un incremento di persone svantaggiate che richiedono particolari accorgimenti per poter concretamente contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Oggi, grazie allo sviluppo dell’economia digitale, esiste la concreta opportunità di mettere questa popolazione ( persone con disabilità e svantaggiati ), che rappresenta una percentuale importante e crescente della popolazione aziendale, nelle migliori condizioni per superare parzialmente o completamente i limiti derivanti dalle loro condizioni personali.
Fra le varie iniziative in atto per il raggiungimento di questo importante obiettivo da parte di enti . associazioni, istituzioni è di particolare significato il ruolo svolto dallo Osservatorio nazionale sulla disabilità che ha portato alla definizione del processo di gestione della disabilità (Disability Management) ed alla identificazione della persona preposta alla gestione dello intero processo (Disability Manager).