Le trasformazioni possibili con le tecnologie digitali sono un’occasione unica e irripetibile per creare nuove capacità e motivazioni nei più diversi ambiti istituzionali e amministrativi. La trasformazione organizzativa e dei servizi, l’e-Government, la trasparenza e la semplificazione indotte dal digitale, i processi di dematerializzazione e disintermediazione sono altrettante opportunità di efficientamento e modernizzazione. E sono anche l’occasione per riaffermare un’immagine positiva delle Amministrazioni.
eFFiCienZa, QualitÀ e trasParenZa. È prioritario accrescere l’efficienza della Pubblica Amministrazione, senza dilazionare i programmi già condivisi. Produrre di più a parità di fattori vuol dire dare di più al Sistema Paese senza chiedere maggiori risorse per l’operatività corrente, risorse che potranno essere investite per essere più competitivi, nella stessa PA e nelle imprese. E questo è possibile solo con il digitale. L’ultimo decennio lo ha dimostrato: l’innovazione digitale deve diventare elemento trasversale a tutte le componenti dell’Amministrazione. Importante è anche la qualità dei servizi della PA al cittadino e soprattutto alle imprese. Servizi di maggiore qualità significano tempi ridotti e certi per gli adempimenti, con un effetto benefico sulla competitività del Sistema Paese, oggi ancora penalizzata sotto questo aspetto. Altro effetto della digitalizzazione della PA è la maggiore trasparenza, in termini di performance e di una maggior sicurezza del perseguimento dell’interesse pubblico in tutti i processi, ancora a vantaggio della competitività del sistema.