Il nostro sistema produttivo è fatto da tante piccole imprese. Può aumentare il valore generato se cresce la collaborazione e l’integrazione delle filiere produttive e di servizio.
Un modo per ottenere questi risultati rapidamente e con ef- ficacia è di adottare le tecnologie e i servizi digitali.
Le attività di e-Business (B2B, B2G, ecc.) e di e-Commerce (B2C) devono estendersi in tutti i settori e comparti, portando on-line tutti i processi delle aziende: dall’ordine alla fatturazione, dalla progettazione alla produzione, dall’acquisto ai pagamenti. Ciò favorirà la nascita di nuove imprese e l’ammodernamento e l’aggregazione per distretti, filiere ed ecosistemi di un tessuto produttivo altrimenti troppo frammentato ed isolato.
Chiediamo ai portatori di interessi di promuovere l’ICT nella piccola impresa, e in particolare:
- alle Autorità di Governo, Nazionale e Regionali, di incentivare non solo la crescita di ecosistemi digitali, ma anche le iniziative di sensibilizzazione condotte dalle Associazioni imprenditoriali, con un sostegno commisurato alle ricadute
- alle Banche di potenziare i programmi di finanziamento all’innovazione digitale nelle piccole imprese, e le iniziative per i pagamenti elettronici e in mobilità, che sono alla base di nuovi servizi a valore aggiunto
- alle Associazioni imprenditoriali di tutti i settori di includere fra le loro missioni strategiche quella di far conoscere alle piccole imprese le potenzialità dell’ICT per ridurre i costi, competere, sfruttare nuove sinergie con altre imprese a livello locale, nazionale e internazionale.
ASSINFORM e CONFINDUSTRIA DIGITALE intensificheranno l’impegno per coinvolgere i decisori di sistema e per diffondere i modelli tecnologici e operativi che possono aiutare le piccole imprese a crescere, in collaborazione con le associazioni di categoria, nei distretti, tramite le strutture confindustriali territoriali.