Sono stati assegnati il 10 luglio 2017 dal Comitato Interministeriale per la Programmazione economica finanziamenti di euro 67.456.321 (Ministero per lo sviluppo economico) a favore di micro, piccole e medie imprese delle Regioni del Centro-Nord, di contributi diretti a favorire la digitalizzazione dei processi aziendali e l'ammodernamento tecnologico (articolo 6, del decreto-legge n. 145 del 2013).
Risulta così completata la copertura finanziaria complessiva di 100 milioni di euro prevista dalla legge istitutiva, essendo da tempo stanziati 32,54 milioni di euro a carico del Programma operativo nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020, cofinanziato dall’Unione europea e di cui è titolare il Ministero dello sviluppo economico. Il Comitato ha provveduto, inoltre, a ripartire il predetto importo di 100 milioni di euro tra tutte le Regioni, applicando, secondo quanto previsto dalla stessa legge istitutiva dell’intervento, il criterio del numero delle imprese registrate presso le rispettive Camere di commercio.
La spesa è posta a carico delle risorse del FSC 2014-2020, come integrate dalla legge di bilancio 2017. Il contributo (voucher) per ciascuna azienda, di importo non superiore a 10.000 euro, verrà concesso alle imprese esclusivamente per l'acquisto di software, hardware o servizi che consentano il miglioramento dell'efficienza aziendale e la modernizzazione dell'organizzazione del lavoro, tale da favorire l'utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità (es. telelavoro, e-commerce, connettività a banda larga e ultra-larga); per permettere il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare, per finanziare la formazione qualificata, nel campo ICT, del personale.
Lo schema standard di bando è stato approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 23 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 novembre 2014.
Il Ministero dello sviluppo economico immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera CIPE, provvederà all’apertura dei termini per la presentazione delle domande di accesso all’agevolazione. Saranno rese note anche le modalità di presentazione e forniti i moduli da utilizzare.