Dal 2017 imprese e addetti cresciuti di quattro volte. Nell’ultimo anno +11% per il fatturato
Roma, 19 luglio 2019 – Con la digitalizzazione sempre più diffusa crescono anche i rischi per la sicurezza e la privacy come dimostra la crescita mondiale del Cybercrime. Sebbene la percezione dei rischi legati ai crimini informatici nel nostro Paese sia ancora molto bassa, negli ultimi anni si è assistito ad una crescita molto significativa del numero di imprese che offrono strumenti e servizi per combattere questa nuova minaccia.
Secondo un’elaborazione Unioncamere-InfoCamere sui dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio, tra la fine del 2017 e i primi tre mesi del 2019 le imprese italiane che offrono servizi nel campo della sicurezza informatica o della cyber-security sono aumentate di oltre il 300%, passando da poco meno di 700 a oltre 2.800 unità. Non solo nuove aziende ma anche realtà esistenti che, negli ultimi 18 mesi, hanno fatto ingresso nel comparto rivedendo la descrizione della propria attività prevalente. A questo ‘balzo’ nel numero degli operatori ha fatto eco un aumento ancora più marcato (quattro volte) nel numero degli addetti, passati nello stesso periodo da 5.600 a 23.300 unità, corrispondenti ad una media di 8 addetti per azienda al 31 marzo di quest’anno.
La concentrazione più elevata di “custodi digitali” si registra nel Lazio, dove al 31 marzo scorso avevano sede 634 imprese (il 23% del totale) e sempre il Lazio si aggiudica la fetta più consistente della crescita assoluta del periodo (468 imprese in più tra 2017 e marzo 2019, il 22% dell’intero saldo nazionale). A seguire in entrambe le classifiche c’è la Lombardia (con 492 imprese residenti alla fine di marzo e un aumento di 371 aziende dal 2017). A seguire Campania, Sicilia e Puglia si segnalano come le regioni più sensibili al tema della sicurezza informatica e del contrasto professionale al cyber-crime.
Sul fronte degli addetti, le imprese che hanno creato più opportunità di lavoro sono localizzate in Lombardia, Lazio e Trentino Alto Adige che, con i loro 13.909 addetti, rappresentano il 60% di tutto il settore. La Campania, al quinto posto in questa classifica, è la prima tra le regioni del Mezzogiorno con 1.153 addetti e il 4,9% del totale.
Dal punto di vista delle performance finanziarie, analizzando i bilanci delle 562 imprese del comparto costituite nella forma di società di capitale e che hanno presentato il bilancio negli ultimi tre anni (il 38% del totale), nel 2017 il valore della produzione è stato di quasi 2 miliardi di euro, in crescita del 10,6% rispetto a quello realizzato dalle stesse imprese nel 2015: in media, ciò equivale ad un valore della produzione di circa 2,4 milioni di euro pro-capite per le aziende della cyber-security tricolore. Con il 42,5% del totale (835 milioni), è la Lombardia la regione leader per fatturato realizzato dalle imprese del comparto. Solo secondo il Lazio con 307 milioni, mentre la terza regione, molto distaccata, è l’Emilia –Romagna (233 milioni).
Tab.1 – Sicurezza* informatica
Distribuzione regionale delle imprese al 31 marzo 2019 e confronto con il 2017
Regione | 31 marzo 2019 | 30 settembre 2017 | Saldo nel periodo |
ABRUZZO | 73 | 9 | 64 |
BASILICATA | 36 | 9 | 27 |
CALABRIA | 89 | 20 | 69 |
CAMPANIA | 281 | 67 | 214 |
EMILIA-ROMAGNA | 139 | 34 | 105 |
FRIULI-VENEZIA GIULIA | 24 | 4 | 20 |
LAZIO | 634 | 166 | 468 |
LIGURIA | 42 | 9 | 33 |
LOMBARDIA | 492 | 121 | 371 |
MARCHE | 48 | 11 | 37 |
MOLISE | 14 | 3 | 11 |
PIEMONTE | 117 | 24 | 93 |
PUGLIA | 196 | 39 | 157 |
SARDEGNA | 77 | 19 | 58 |
SICILIA | 212 | 60 | 152 |
TOSCANA | 112 | 37 | 75 |
TRENTINO-ALTO ADIGE | 20 | 5 | 15 |
UMBRIA | 16 | 4 | 12 |
VALLED'AOSTA | 7 | 2 | 5 |
VENETO | 179 | 48 | 131 |
ITALIA | 2.808 | 691 | 2.117 |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
* Imprese che descrivono la propria attività utilizzando le espressioni “sicurezza informatica” e/o “cyber security”.
Tab. 2 - Sicurezza informatica
Distribuzione regionale delle imprese e degli addetti
Regione | Addetti al 31.12.2018 | Media addetti per impresa 2018 | Var. addetti nel periodo |
ABRUZZO | 182 | 2 | 173 |
BASILICATA | 160 | 4 | 157 |
CALABRIA | 113 | 1 | 101 |
CAMPANIA | 1.153 | 4 | 907 |
EMILIA-ROMAGNA | 1.276 | 9 | 988 |
FRIULI-VENEZIA GIULIA | 34 | 1 | 32 |
LAZIO | 4173 | 7 | 3.240 |
LIGURIA | 82 | 2 | 81 |
LOMBARDIA | 6.686 | 14 | 5.668 |
MARCHE | 596 | 12 | 366 |
MOLISE | 92 | 7 | 91 |
PIEMONTE | 463 | 4 | 293 |
PUGLIA | 842 | 4 | 807 |
SARDEGNA | 236 | 3 | 187 |
SICILIA | 865 | 4 | 724 |
TOSCANA | 447 | 4 | 208 |
TRENTINO-ALTO ADIGE | 3.050 | 153 | 2.525 |
UMBRIA | 69 | 4 | 64 |
VALLE D'AOSTA | 13 | 2 | 10 |
VENETO | 2.772 | 15 | 1.073 |
ITALIA | 23.304 | 8 | 17.695 |
Fonte: elaborazioni InfoCamere su dati INPS
Tab. 3 - Sicurezza informatica
Valore della produzione relativo all’anno 2017 (562 società di capitale compresenti nel triennio)
Regione | Valore della produzione nel 2017 | Valore medio per impresa nel 2017 | Variaz. % 2017/2015 |
ABRUZZO | 5.694.928 | 379.662 | 29,1% |
BASILICATA | 2.065.993 | 258.249 | -15,1% |
CALABRIA | 3.579.023 | 155.610 | 41,6% |
CAMPANIA | 60.678.217 | 798.398 | 30,2% |
EMILIA-ROMAGNA | 233.475.262 | 4.764.801 | -22,0% |
FRIULI-VENEZIA GIULIA | 1.828.646 | 261.235 | 7,8% |
LAZIO | 307.014.242 | 1.696.211 | 30,7% |
LIGURIA | 4.098.247 | 409.825 | 126,6% |
LOMBARDIA | 834.700.088 | 5.120.859 | 6,5% |
MARCHE | 78.829.410 | 4.926.838 | 55,1% |
MOLISE | 720.628 | 360.314 | 241,9% |
PIEMONTE | 49.263.422 | 1.231.586 | -10,0% |
PUGLIA | 29.238.926 | 522.124 | -9,9% |
SARDEGNA | 5.454.369 | 320.845 | 18,3% |
SICILIA | 33.674.187 | 801.766 | 20,2% |
TOSCANA | 29.329.913 | 771.840 | 17,6% |
TRENTINO-ALTO ADIGE | 46.772.492 | 5.196.944 | 22,2% |
UMBRIA | 5.093.815 | 1.018.763 | 475,3% |
VALLE D'AOSTA | 1.142.164 | 285.541 | 24,8% |
VENETO | 231.371.219 | 3.258.750 | 42,5% |
ITALIA | 1.964.025.191 | 2.360.607 | 10,6% |
Fonte: elaborzioni InfoCamere su archivio bilanci Xbrl
Sicurezza informatica
Distribuzione delle imprese esistenti al 30 settembre 2017 e al 31 marzo 2019 per anno di iscrizione

